Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 riso Gloria tradizionale
- 6/8 stimmi di zafferano oppure una bustina
- vino bianco q.b.
- L 2,5 di brodo vegetale oppure acqua e dado
- due zucchine
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- g 50/60 di margarina
Piccola premessa su come utilizzare lo zafferano: in quantità ridotta poiché si tratta di una spezia dalla ottima resa sensoriale e a livello visivo, dato il caratteristico colore rilasciato. Molte delle nostre mamme stemperavano lo zafferano direttamente nella pentola del brodo, in una quantità esagerata di liquido, non consentendo alla spezia di avere una resa ottimale (poco sapore e colore rilasciato quasi inesistente). E’ consigliato inoltre l’utilizzo in polvere, procedere quindi a pestare “delicatamente” gli stimmi tra due fogli di carta da forno, con un batti carne.
Preparare precedentemente il brodo e mantenerlo in caldo al momento della preparazione del risotto. Lavare le zucchine, asciugarle e tagliarle a cubetti; pelare e tritare gli scalogni, farne un soffritto con poco olio extravergine di oliva, a fuoco lento. Aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto, alzando la fiamma. Sfumare quindi col vino bianco, mescolare fino a quando il vino sarà consumato. A questo punto aggiungere le zucchine a cubetti e portare a cottura col brodo, mescolando frequentemente.
Aggiungere sale e pepe, a parte stemperare lo zafferano in una tazza da caffè con un poco di brodo caldo (anche solo acqua tiepida). Continuare a mescolare fino a raggiunta cottura del riso, le zucchine impiegano poco tempo a cuocere ma bisogna valutare che il taglio dei cubetti non dovrà essere troppo grande. Aggiungere lo zafferano stemperato, mescolare per dare sapore e colore al riso, togliere dal fuoco, mantecare con sola margarina. Il parmigiano andrebbe ad appiattire il sapore dello zafferano. Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Risotto ai peperoni
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 riso Carnaroli “gli Aironi”
- L 2,5 di brodo vegetale oppure acqua e dado
- tre scalogni o mezza cipolla bianca
- tre peperoni lunghi (colore a scelta)
- vino bianco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale
- pepe bianco
- rosmarino
- g 40 margarina
Preparare il brodo e tenerlo in caldo per la cottura del risotto. Lavare i peperoni, eliminare i semi, tagliarli a cubetti e mettere da parte. Pelare gli scalogni, affettarli finemente e farne un soffritto in poco olio extravergine di oliva. Aggiungere i peperoni al soffritto e lasciarli prendere calore, dopo un minuto o due aggiungere il Carnaroli “gli Aironi” e farlo tostare a fuoco vivo per qualche minuto.
Trascorso questo breve tempo, sfumare il riso col vino bianco, mescolando continuamente fino a quando il vino sarà consumato. A questo punto portare a cottura col brodo in abbondanza, a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere rosmarino, sale, pepe e proseguire con la cottura.
Mescolare fino a fine cottura, quindi togliere dal fuoco e mantecare con la margarina. Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Salsiccia vegana e peperoni
Ingredienti per 4 persone:
- g 800 salsiccia Veg Beyondmeat
- tre o quattro peperoni
- due cipolle
- vino bianco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- soffritto misto
- un dado vegetale
- sale
- pepe
- acqua q.b.
- 6/7 foglie di basilico
Un modo come tanti per cucinare questi prodotti, io prediligo il taglio a rondella e la cottura insieme a verdure. Quindi tagliare con delicatezza la salciccia a rondelle non troppo sottili, lavare i peperoni, eliminare i semi e tagliarli a piacere; a parte fare un soffritto misto a fuoco lento. Unire la salsiccia a rondelle e lasciar prendere colore in entrambi i lati, unire i peperoni e sfumare col vino bianco dopo qualche minuto.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungere almeno un Litro di acqua e un dado vegetale per portare a termine la cottura, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere sale, pepe, le foglie di basilico e lasciar cuocere fino a quando l’acqua sarà consumata, mescolando spesso. Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Risotto ai pomodori datterini e cipolla rossa
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 riso Gloria tradizionale
- due cipolle rosse
- vino bianco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- g 60 margarina
- sale
- pepe
- g 150 pomodori datterini (rossi, gialli e verdi)
- L 2,5 brodo vegetale
Preparare precedentemente il brodo oppure usare acqua e dado (in base alla comodità), tenerlo in caldo. Pelare le cipolle e affettarle finemente, a parte lavare i pomodori datterini e tagliarli in quarti oppure a metà; preparare un soffritto con poco olio e le cipolle, a fuoco lento per due o tre minuti. Aggiungere il riso al soffritto e farlo tostare per qualche minuto e a fiamma viva, mescolando frequentemente. A questo punto sfumare con il vino bianco, senza esagerare e iniziare la cottura del riso col brodo in abbondanza, senza dimenticarsi di mescolare.
Aggiustare di sale e pepe, aggiungere brodo fino a cottura quasi ultimata e preparare la margarina per mantecare; saranno circa 19 i minuti di cottura di questo ottimo riso dal chicco di categoria Lungo A, specialmente indicato per i risotti proprio per una tenuta di cottura superiore. Togliere dal fuoco, mantecare con la margarina, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Ragù vegano
Questo ragù vegano base è un prodotto privo di SOIA e GLUTINE, può essere utilizzato come condimento per pasta o lasagne al forno, ripieno per verdura (peperoni o zucchine). E’ una preparazione molto versatile, soprattutto con l’aggiunta di altri ingredienti. Il macinato della Beyond Meat si presenta di diversa consistenza rispetto ai macinati di soia in commercio e anche a livello gustativo regala un soddisfacente risultato. Non sarà mai uguale alla carne ma ne è sicuramente un ottimo surrogato. Non semplicissimo da trovare, si può trovare nei negozi nei negozi specializzati oppure in internet. Io personalmente trovo questo e molti altri prodotti da Thais Alimentazione Meditata, sito in Vercelli (trovate tutte le informazioni cliccando i link presenti in questo articolo e nel logo in ogni pagina del blog.
Ingredienti per 4/5 persone:
- 300 g macinato a base vegetale della Beyond Meat
- 400 g polpa di pomodoro
- due rametti di rosmarino
- 3/4 foglie di alloro
- vino rosso q.b.
- olio di oliva tre cucchiai
- sale
- pepe
- mezzo bicchiere di acqua
- soffritto misto
Preparare un soffritto misto in poco olio di oliva, lasciare insaporire per qualche minuto a fuoco basso, aggiungere il macinato spezzettandolo a piacimento (in quanto la sua consistenza a crudo è abbastanza malleabile), lasciar prendere colore e consistenza per qualche minuto, mescolando frequentemente. Cambierà di colore e consistenza, tutto più che normale. Quindi sfumare col vino rosso ed aggiungere il rosmarino.
Lasciar consumare il vino mescolando spesso, aggiungere la polpa di pomodoro, le foglie di alloro e lasciar insaporire, sempre a fuoco lento. Aggiungere sale e pepe a piacimento e lasciar rapprendere un poco la polpa di pomodoro, all’occorrenza, aggiungere mezzo bicchiere di acqua per prolungare la cottura (in questo caso, controllare i sapori). A cottura ultimata, farne l’utilizzo scelto in precedenza tenendo conto che per alcune preparazioni potrebbe essere richiesta l’aggiunta di panna vegetale oppure altri ingredienti.
La cottura sarà portata a termine tra i 20 e i 30 minuti, in base alla consistenza desiderata, e la preparazione è di una semplicità estrema.
BUON APPETITO!
Cavolfiori gratinati al forno
Ingredienti per 4 persone:
- due cavolfiori bianchi (un kg di prodotto edibile)
- 400 ml di panna vegetale
- sale
- pepe
- pan grattato q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
Eliminare la parte non edibile dei cavolfiori, tagliarli a ciuffi di dimensioni più o meno simili e lavarli. Portarli quindi in pentola per una precottura a vapore e farli cuocere per circa 10 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. In alternativa, farli bollire direttamente in acqua e sale.
Trascorso questo tempo, togliere dal fuoco e portare i ciuffi di cavolfiore in una teglia da forno, preferibilmente di vetro, opportunamente oliata. Un pizzico di sale, cospargere quindi la panna vegetale, cercando di farlo in modo uniforme per evitare che in forno bruci qualcosa. Un sottilissimo giro di olio più un pizzico di pepe e ancora di sale. Accendere il forno statico a 200°, cospargere il pan grattato uniformemente sui cavolfiori, senza esagerare, un giro di olio a filo ed infornare per circa 40 minuti da quando il forno arriva a temperatura.
Quando il pane avrà preso un delizioso colore dorato e la panna avrà formato una delicata crosta in superfice, togliere dal forno, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Risotto alle cipolle
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 riso Carnaroli di Riseria Baucero
- due cipolle rosse
- vino rosso q.b.
- L 2,5 di brodo oppure acqua e dado
- sale
- tre cucchiai di olio extravergine di oliva
- pepe
- g 60 margarina
- tre rametti di rosmarino
Preparare il brodo vegetale a sufficienza per la cottura del riso e tenerlo in caldo al momento del bisogno. Pelare le cipolle, tagliarle a metà ed eliminare l’anima verde al loro interno. Affettarle finemente e lasciarle appassire lentamente in poco olio extra vergine di oliva, a fiamma lenta, aggiungere il riso carnaroli e farlo tostare a fuoco alto, mescolando frequentemente.
Sfumare col vino rosso e una volta consumato, portare il riso a cottura col brodo per circa 17/19 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere rosmarino, sale, pepe.
Accertarsi del giusto punto di cottura, togliere dal fuoco, se è il caso, aggiustare di sale. Mantecare con la margarina, servire a piacimento e…
BUON APPETITO!
Risotto alle verze
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 di riso Carnaroli di Barone riso
- 4/5 belle foglie di verza
- 3 scalogni
- vino bianco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- Lt 2,5 di brodo vegetale oppure acqua e dado
- g 60 di margarina
- sale
- pepe
Preparare la quantità sufficiente di brodo, per cuocere il riso e tenere in caldo al momento della preparazione. Lavare e pelare gli scalogni, farne un soffritto tagliando in modo molto sottile, con poco olio e a fuoco lento. A parte lavare 4 o 5 foglie di verza, asciugarle e tagliarle a julienne in modo grossolano. Aggiungere le verze tagliate agli scalogni, far saltare per qualche minuto, quindi aggiungere il riso.
Far tostare il riso per qualche minuto, sfumare col vino bianco, mescolare molto bene. Portare a cottura col brodo, aggiungendolo a poco a poco, mescolare frequentemente, aggiungere sale, pepe. Togliere dal fuoco a cottura ultimata e mantecare con la margarina, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Insalata di Tofu, pomodori e porri
Ingredienti per 4 persone:
- g 600 di Tofu al naturale in panetti
- 4 porri
- 6 pomodori cuore di bue
- sale
- pepe
- un pizzico di peperoncino
- vino bianco q.b.
- un cucchiaio di olio di oliva
Ingredienti per la salsa:
- 2 cucchiai abbondante di tahina
- 2 cucchiai di senape
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di salsa di soia
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- acqua naturale q.b. (per la densità)
Come prima cosa, preparare la salsa che andrà a condire il tofu, mescolando accuratamente tahina con senape, aceto balsamico, salsa di soia, olio extra vergine di oliva e acqua (in base alla densità che si vuole ottenere). Mettere il tofu in panetti sul fuoco, in acqua fredda e salata, quando l’acqua giunge ad ebollizione, lasciar bollire per 6/7 minuti. Quindi togliere dal fuoco, colare il tofu dall’acqua e sminuzzarlo accuratamente con una forchetta. Lasciare riposare.
A parte, pulire e lavare sia i porri che i pomodori, affettare i porri in modo piuttosto sottile ed i pomodori grossolanamente. Fare appassire i porri in due cucchiai di olio, aggiungere i pomodori, mescolando molto bene, lasciar cuocere fino a quando l’acqua prodotta dai pomodori sarà asciugata.
Sfumare col vino bianco ed aggiungere un bicchiere di acqua quando il vino è consumato. Aggiungere sale, pepe ed un pizzico di peperoncino e togliere dal fuoco lasciando riposare per qualche minuto. Disporre quindi in ciotole da minestra il tofu bollito e sminuzzato, condirlo con la salsa precedentemente preparata, quindi aggiungere le verdure saltate. Mescolare e…
BUON APPETITO!
Risotto pomodori ciliegini e fagiolini bianchi
ingredienti per 4 persone:
- g 200 fagiolini bianchi
- g 360/380 riso Carnaroli di Barone riso
- L 2,5 brodo vegetale
- vino bianco q.b.
- 2 o 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- tre cucchiaini di zucchero
- 20 pomodori ciliegini
- g 60 margarina
- 15/20 foglie di basilico
- due scalogni
Preparare per tempo circa L 2,5 di brodo vegetale oppure mettere in caldo acqua e dado. Lavare accuratamente i fagiolini bianchi e i pomodori. Eliminare capo e coda dei fagiolini, farli quindi sbollentare per 10 minuti in acqua salata, da quando l’acqua giunge a bollore. Quindi colarli dall’acqua e affettarli in parti di circa un centimetro, metterli da parte. Lavare bene i pomodori e tagliarli in metà oppure in quarti (in base alle preferenze). Lavare il basilico e metterlo da parte.
Pelare gli scalogni, affettarli finemente e farne un soffritto in poco olio extravergine di oliva, lasciarlo appassire a fuoco lento, aggiungere il riso e farlo tostare per abbondanti 5 minuti a fiamma viva. Sfumare col vino bianco, una volta consumato, aggiungere i fagiolini, i pomodori e il basilico spezzato in piccole parti. Aggiungere il brodo in abbondanza e portare a cottura mescolando di tanto in tanto.
Seguire la cottura del riso assaggiandolo dopo circa 15 minuti, aggiungere tre cucchiaini di zucchero (per contrastare l’acidità dei pomodori), sale, pepe. A cottura ultimata, togliere dal fuoco e mantecare con la margarina, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Risotto al pomodoro fresco e basilico…
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 riso Gloria tradizionale
- due scalogni
- L 2,5 brodo vegetale
- g 60 margarina
- sale
- pepe
- vino bianco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- g 250 pomodori datterini o cuore di bue
- qualche ciuffo di basilico
Preparare il brodo o mettere acqua e dado al caldo. Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti, metterli da parte. Pelare gli scalogni, affettarli finemente e farli appassire in poco olio e a fuoco lento. Aggiungere quindi i pomodori e il basilico dopo averlo ben lavato, lasciare insaporire e aggiungere il riso. Lasciar tostare per qualche minuto a fuoco vivo e mescolando continuamente. Sfumare col vino bianco e quando il vino è consumato, portare a cottura col brodo, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere sale e pepe.
Questo riso giungerà a cottura in circa 19 minuti, tenere a mente ed assaggiare per evitare il chicco troppo cotto o troppo crudo. La tenuta di cottura del Gloria tradizionale è comunque di ottimo livello ma come dico sempre, l’ assaggio sta alla base di ogni ottimo risultato. Controllare i sapori, togliere dal fuoco e mantecare questo risotto vegano con la sola margarina. Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Melanzane alla moda veloce
Ingredienti per 4 persone:
- g 400 di melanzane
- ml 200 passata di pomodoro “Mutti”
- vino bianco q.b.
- olio di oliva q.b.
- pepe
- sale
- rosmarino
- due scalogni
- un dado vegetale
- due bicchieri di acqua
Pelare e tagliare a cubetti gli scalogni, mettere da parte. Lavare bene le melanzane, tagliarle grossolanamente a cubi, far soffriggere gli scalogni in poco olio e a fuoco lento. Poco a poco aggiungere le melanzane al soffritto, lasciare insaporire per 5 minuti abbondanti a fiamma viva e mescolando continuamente.
Sfumare col vino bianco, abbassare il fuoco e lasciare che il vino consumi, quindi aggiungere il dado vegetale, mescolare bene, aggiungere l’ acqua, il rosmarino e portare a cottura per 15 minuti.
Dopo 10 minuti aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe. Lasciare quindi rapprendere un poco il tutto e servire a piacimento accompagnando alla pietanza preferita.
BUON APPETITO!
Tempeh saltato con zucchine
Ingredienti per 4 persone:
- 4 panetti di tempeh
- 6 zucchine di medie dimensioni
- 400 ml di polpa di pomodoro “Mutti”
- soffritto misto
- sale
- mezzo bicchiere di acqua, se serve
- vino bianco q.b.
- olio Extravergine di oliva q.b.
- pepe
- rosmarino
- timo
Il tempeh ha origini indonesiane. Si produce con la soia come il tofu ma è molto più saporito e ha le stesse proteine della carne. Per questo è un ingrediente prezioso per le diete vegetariene e vegane. Cugino del tofu, regala un sapore molto più deciso, piacevole ed accattivante.
Lavare le zucchine e sbollentarle in acqua non salata, verranno condite successivamente, con tutti gli altri ingredienti. A parte Togliere i panetti di Tempeh dalle confezioni, tagliarli a cubetti e preparare tutti gli ingredienti su di un piano di lavoro. Togliere dal fuoco le zucchine dopo sei o sette minuti di bollitura, colarle bene e tagliarle grossolanamente. Preparare un soffritto misto in due o tre cucchiai di olio Extravergine di oliva, lasciar prendere vita ai sapori a fuoco lento, aggiungere le zucchine e mescolare bene, senza paura di romperle.
Sfumare col vino bianco mescolando bene il tutto, quando il vino è consumato aggiungere il Tempeh e lasciare insaporire per qualche minuto. Aggiungere quindi la polpa di pomodoro “Mutti”, amalgamare agli altri ingredienti, se necessario aggiungere mezzo bicchiere di acqua. Quindi salare, aggiungere rosmarino, timo e pepe. Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Risotto al tartufo bianco (senza rosso d’uovo)
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 riso Riso Gloria tradizionale di Riso in Fiore
- due scalogni
- g 60 di burro
- olio EVO q.b.
- L 2,5 di brodo vegetale (o acqua e un dado)
- un tartufo bianco di almeno g 40
- vino bianco q.b.
- sale
- pepe
Prima di utilizzare il tartufo bisogna privarlo accuratamente dalla terra, ma molto delicatamente. In caso di non completo utilizzo occorre conservarlo in frigo, avvolto con un foglio di carta da cucina che andrà sostituito ogni giorno, all’interno di un recipiente di vetro. Consumato in ogni caso, entro poco tempo. Per la pulizia del tartufo si possono utilizzare spazzole con setole non troppo forti e, la punta di un coltello ricurvo, per i punti più difficili da raggiungere. All’occorrenza, nel recipiente dove si conserverà il tartufo si possono posizionare una o due uova, acquisteranno un piacevole retrogusto in post cottura. Anche la grattuggia dovrà essere adeguata al tartufo, quelle di uso comune sono inadatte allo svolgimento di questa operazione.
Preparare il brodo e tenerlo in caldo, pelare gli scalogni, farne un trito sottile in due cucchiai di olio EVO, a fuoco lento. Lasciare insaporire per 2 o 3 minuti, aggiungere il riso alzando la fiamma e lasciarlo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente. Sfumare quindi col vino bianco e, mescolando accuratamente, quando quest’ultimo sarà evaporato, portare a cottura col brodo in abbondanza. Sempre mescolando con cura.
Per la cottura si dovrà attendere tra i 17 e i 19 minuti per questo riso di categoria “Lungo A”, dall’ottima tenuta di cottura e dalle elevate qualità nutrizionali. Aggiungere sale e pepe, togliere dal fuoco a cottura raggiunta, mantecare con burro. Impiattare con una grattugiata di tartufo a piacimento.
BUON APPETITO!
Carote saltate al vino
Ingredienti per 4 persone:
- 5 o 6 carote di medie dimensioni
- soffritto misto
- vino bianco q.b.
- un dado vegetale
- sale
- pepe
- 2 bicchieri di acqua
- prezzemolo tritato
- dragoncello
- 3 cucchiai di olio di oliva
Lavare, pelare e tagliare le carote a rondelle (circa 3 mm di spessore). Preparare un trito di cipolla (o scalogno), sedano e carote, lasciare insaporire a fuoco lento per qualche minuto. Aggiungere le carote, alzare la fiamma, farle saltare col soffritto per qualche minuto a fiamma viva, sfumare col vino bianco.
Lasciarlo evaporare, aggiungere il prezzemolo tritato e portare a cottura con l’acqua e il dado, aggiungere a metà cottura il dragoncello, sale e pepe. Servire accompagnando una pietanza a piacimento e…