Risotto ai kiwi e mandorle tostate

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Gloria semi integrale di “Riso in Fiore”
  • olio EVO q.b.
  • vino bianco q.b.
  • 4 kiwi non troppo maturi
  • g 100 mandorle tostate (con o senza buccia)
  • L 2,5 brodo vegetale
  • g 60 burro
  • sale
  • pepe
  • una cipolla bianca

Pelare ed affettare finemente la cipolla, farla appassire in poco olio EVO. Aggiungere riso Gloria semi integrale e farlo tostare a fiamma viva mescolando frequentemente, a parte pestare le mandorle tostate con un batti carne. Sfumare il riso col vino bianco ed avviare la cottura col brodo. Pelare i kiwi, tagliarli a cubetti e metterli da parte. A metà cottura unirli al riso insieme alle mandorle già pestate tenendone una parte per guarnire i piatti.

Aggiungere brodo per arrivare a cottura ultimata tenendo conto dei 16/18 minuti richiesti da questo riso. Aggiungere sale e pepe, togliere dal fuoco, mantecare con burro, impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Risotto zucchine e pancetta

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Carnaroli  
  • olio EVO q.b.
  • L 2,5 brodo vegetale
  • g 200 pancetta dolce
  • 3 zucchine di medie dimensioni
  • vino bianco q.b.
  • sale
  • 2 scalogni
  • pepe
  • g 60 burro
  • parmigiano grattugiato q.b.

Lavare e tagliare le zucchine a cubetti, pelare gli scalogni, affettarli finemente e farne un soffritto in olio EVO a fuoco lento. Quando lo scalogno è appassito aggiungere la pancetta, lasciarla colorire, il riso e farlo tostare sincerandosi di avere il brodo in caldo. Sfumare col vino bianco. Aggiungere quindi le zucchine a cubetti e portare a cottura il risotto col brodo mescolando frequentemente.

Aggiustare di sale e pepe, a cottura ultimata (circa 12 minuti) togliere dal fuoco e mantecare con burro e parmigiano grattugiato. Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Riso Ermes con verdure e gamberetti

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360 riso Ermes
  • 3 zucchine
  • 3 carote
  • olio EVO q.b.
  • g 120/140 gamberetti
  • vino bianco q.b.
  • sale
  • pepe

Fare lessare il riso Ermes in acqua salata (tempo stimato tra i 35/40 minuti). A parte lavare bene le verdure, pelare le carote e fare di tutto dei lunghi e sottili vermicelli oppure una semplice julienne, mettere da parte. Far soffriggere in poco olio EVO i gamberetti in entrambi i lati, sfumarli col vino bianco e successivamente aggiungere le zucchine e le carote.

Far saltare ed insaporire bene il tutto aggiungendo un bicchiere di acqua, nel frattempo controllare la cottura del riso e colarlo se pronto. Far consumare il liquido delle verdure, salare e pepare quindi unire il riso Ermes e far saltare il tutto per sposare i sapori di tutti gli ingredienti. Se serve aggiungere ancora poca acqua quindi impiattare a piacimento e…

 

BUON APPETITO!

Rigatoni panna e salmone

Ingredienti per 4 persone:

  • g 200 salmone al naturale
  • g 400 rigatoni Pasta La Molisana
  • olio EVO q.b.
  • vino bianco q.b.
  • ml 200 panna vegetale
  • due scalogni
  • doppio concentrato di pomodoro Mutti
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo tritato

Pulire gli scalogni e farli appassire in poco olio EVO a fuoco basso, aggiungere il salmone colato e tagliato a tocchetti e lasciare insaporire. Mettere sul fuoco l’acqua per i maccheroni e salarla quando giunge a bollore, buttare la pasta e mescolare. Sfumare col vino bianco il salmone che avrà nel frattempo preso colore, lasciar consumare ed aggiiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Aggiungere dopo cinque minuti la panna vegetale, mescolare bene e lasciar cuocere per altri 5 minuti. Aggiungere sale, pepe ed il doppio concentrato di pomodoro Mutti, mescolare ed amalgamare i sapori. Colare la pasta direttamente nella salsa, impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Pasta all’uovo al Tartufo bianco ed alici

Ingredienti per 4 persone:

  • g 400 farina 0
  • 4 uova (a temperatura ambiente)
  • acqua q.b.
  • sale
  • un tartufo bianco di almeno g 30
  • olio EVO
  • 8 alici sott’olio

Preparare la pasta all’uovo con metodo classico ma aggiungendo alla farina una grattugiata di tartufo. Quindi partire dalla farina con la grattugiata di tartufo, unire uova e sale, impastare fino a raggiungere la corposità desiderata che permetterà poi la lavorazione a macchina. Una volta preparata la pasta lasciarla asciugare e riposare per qualche ora. Solitamente il giorno dopo mettere sul fuoco l’acqua di cottura della pasta precedentemente preparata, a parte colare le alici sott’olio e farle sciogliere a fuoco lento in olio EVO.

Quando la pasta è cotta colarla direttamente nella pentola con olio ed alici, amalgamare. Impiattare a piacimento, grattugiare sulla pasta il tartufo A CRUDO e…

BUON APPETITO!

Risotto ai filetti di alici

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Gloria semi integrale di “Riso in Fiore”
  • olio EVO q.b.
  • 10/12 filetti di alici
  • 3 scalogni o mezza cipolla bianca
  • poco sale
  • pepe bianco
  • succo di un limone
  • erba cipollina
  • g 60 burro 
  • L 2,5 brodo vegetale

Pelare gli scalogni o la cipolla, tagliarli a cubetti e farne un soffritto in olio EVO. Colare dall’olio i filetti delle alici, unirle al soffritto abbassando la fiamma e lasciarle sciogliere lentamente.

Aggiungere riso Gloria ed a fuoco vivo farlo tostare per qualche minuto.

Sfumare col succo di un limone e portare a cottura col brodo mescolando di tanto in tanto. Cottura prevista in 17/19 minuti data la lavorazione semi integrale.

Aggiungere sale, pepe ed erba cipollina. Togliere dal fuoco, mantecare con burro, impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Conchiglie al ragù di seitan

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 di conchiglie
  • g 200 di macinato di seitan
  • olio EVO q.b.
  • due rametti di rosmarino
  • due foglie di alloro
  • sale
  • pepe
  • passata di pomodoro q.b.
  • vino rosso q.b.
  • un chiodo di garofano

Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco e salarla quando giunge a bollore. A parte preparare un soffritto misto in poco olio EVO e lasciare insaporire. Unire al soffritto il macinato di seitan mescolando accuratamente per 5 minuti abbondanti, quindi sfumare col vino rosso ed aggiungere rosmarino ed alloro.

Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua e per ultima la passata di pomodoro (in quantitativo a piacimento…), buttare la pasta ed aggiustare di sale e pepe.

 

A questo punto non resta che scolare la pasta, impiattarla a piacimento prima o dopo averla mantecata col ragù e…

BUON APPETITO!

Crema di cipolle e patate

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 patate novelle di medie dimensioni
  • 4 cipolle rosse tonde
  • olio EVO q.b.
  • vino bianco q.b.
  • 3/4 foglie di alloro
  • sale
  • pepe
  • ml 200 panna vegetale

Lavare e lessare le patate novelle, passarle sotto acqua fredda per arrestarne la cottura dopo 10 minuti dalla bollitura, pelarle. Pelare ed affettare finemente le cipolle, farle appassire quindi in poco olio EVO.

Tagliare le patate a cubi (anche irregolari), sfumare le cipolle col vino bianco lasciando evaporare l’alcol quindi unire le patate alle cipolle appassite insieme ad un bicchiere d’acqua e alle foglie di alloro. Lasciar cuocere a fuoco lento per 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando l’acqua è consumata aggiungere la panna e lasciare cuocere per altri 5 minuti.

A fuoco lento passare il tutto al mixer facendo molta attenzione agli schizzi, aggiungere sale e pepe, impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

La Stroncatura, dalla Calabria i sapori di una volta

Ho ricevuto in regalo una piccola quantità di questo prodotto una volta casereccio ma mai andato perso. In passato veniva venduto solo in provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Gioia Tauro ed ora è reperibile in tutta la regione Calabria. Si tratta della “stroncatura”, tipo di pasta a me sconosciuto fino a poco tempo addietro, prodotto anticamente povero utilizzando la rimanenza di farine diverse e crusca raccolte da terra dopo le operazioni di molitura del grano.

Si presenta come una pasta di frumento integrale molto scura, spessa, ruvida e solitamente viene preparata con pochi ingredienti di tradizione contadina: olio, aglio, alici, peperoncino e mollica di pane (o pan grattato).

In aggiunta si possono utilizzare pomodori secchi e capperi.

Ingredienti per 4 persone:

  • olio EVO q.b.
  • 10/12 alici sott’olio
  • 6 spicchi di aglio
  • g 350 “stroncatura” Calabrese
  • 7 cucchiai di pan grattato
  • g 60 di olive taggiasche denocciolate
  • 1 o 2 peperoncini

Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco e quando giunge a temperatura, salarla ed immergere la stroncatura che sarà cotta in 10/12 minuti.

A parte tostare in padella e senza condimento il pan grattato per 5 minuti abbondanti, quindi spostare in un recipiente diverso e lontano dal fuoco. Nella stessa padella fare leggermente soffriggere l’aglio in abbondante olio EVO. Togliere dal fuoco per un attimo e far sciogliere le alici nell’olio senza schiacciarle, rimettere sul fuoco, aggiungere le olive taggiasche e successivamente il pan grattato. La salsa giungerà ad una densità accettabile senza troppi problemi.

Non aggiungere assolutamente sale ma un peperoncino o due (a piacimento), quindi colare la pasta direttamente nella salsa, amalgamare, impiattare e…

BUON APPETITO!

 

Riso Venere saltato con speck e gorgonzola

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360 riso Venere
  • olio EVO q.b.
  • g 50 speck NON AFFUMICATO
  • g 30 gorgonzola dolce e di media stagionatura
  • sale

Fare bollire il riso Venere in acqua salata per circa 35/37 minuti, a parte privare lo speck del grasso e tagliarlo a listarelle.

A riso cotto leggermente al dente colarlo, far saltare in padella lo speck con olio EVO, lasciare che prenda doratura ed aggiungere il riso.

Mescolare bene a fiamma media quindi unire al tutto anche il gorgonzola dolce e lasciarlo sciogliere lentamente. Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Linguine al pomodoro e coste

Ingredienti per 4 persone:

  • g 160/180 linguine
  • 10 foglie di coste (SOLO LA PARTE VERDE!!!)
  • olio EVO q.b. 
  • aglio
  • vino bianco q.b.
  • polpa di pomodoro q.b.
  • zucchero
  • sale
  • pepe

Mondare le foglie delle coste separando la parte bianca da quella verde quindi mettere il verde in acqua su fuoco vivo e lasciare bollire per 10 minuti. Colare quindi il verde e strizzarlo un pochino, farlo soffriggere in olio EVO e aglio. Quando le foglie sono appassite sfumarle con il vino bianco, aspettare che evapori ed aggiungere quindi la polpa di pomodoro lasciando cuocere per 40 minuti a fuoco lento.

Aggiustare quindi con lo zucchero l’acidità del pomodoro, di sale, pepe e…

BUON APPETITO!

Vellutata di peperoni dolci

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 peperoni
  • olio EVO q.b.
  • ml 200 panna vegetale
  • sale
  • vino bianco
  • scalogni
  • pepe

Pelare gli scalogni ed affettarli finemente, a parte pulire i peperoni, eliminare i semi e tagliarli a cubetti. Preparare un soffritto con olio EVO e gli scalogni, farli appassire ed aggiungere i peperoni.

Lasciare insaporire per 5 minuti e sfumare col vino bianco e portare a cottura con l’aggiunta di acqua (circa due bicchieri).

Aggiungere la panna quando l’acqua è consumata ed i peperoni saranno giunti a cottura (dopo circa 15 minuti). Aggiustare di sale e pepe, a fuoco lento passare al mixer.

Servire a piacimento accompagnando con un goccio di olio EVO, crostini di pane e…

BUON APPETITO!

Risotto agli asparagi

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Gloria tradizionale di Riso in Fiore 
  • L 2,5 brodo vegetale
  • 7/8 asparagi
  • concentrato di pomodoro q.b.
  • olio EVO q.b.
  • due scalogni
  • vino bianco q.b.
  • sale
  • pepe
  • g 60 margarina

Preparare il brodo vegetale, a parte sbollentare per 10 minuti gli asparagi, colarli e metterli da parte. Pulire gli scalogni, affettarli finemente e farli appassire in poco olio EVO a fuoco lento. Tagliare gli asparagi a cubetti. Aggiungere il riso al soffritto, alzare la fiamma e farlo tostare per qualche minuto.

Sfumare col vino bianco, cominciare la cottura col brodo. Aggiungere gli asparagi insieme al brodo. Aggiungere brodo fino a cottura ultimata mescolando frequentemente il riso. Prima di mantecare aggiungere un goccio di concentrato di pomodoro per dare un pizzico di colore, sale e pepe.

Togliere dal fuoco e mantecare con la margarina, impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Pasta all’uovo al cacao (aglio, olio e peperoncino)

Ingredienti per la pasta (4 persone):

  • g 400 farina 0
  • 4 uova intere (a temperatura ambiente)
  • g 60 cacao amaro in polvere
  • un pizzico di sale
  • acqua q.b.

Per la salsa:

  • olio EVO q.b.
  • 8 spicchi di aglio
  • 4/5 peperoncini di qualità variabile in base ai gusti

Per la preparazione della pasta è essenziale utilizzare uova a temperatura ambiente e far riposare la pasta per qualche ora prima di consumarla.

Sbattere le uova con un pizzico di sale e lasciare da parte, setacciare la farina, farne una montagna, setacciare anche il cacao, unirlo alla farina e formare un cratere al centro.

Versare le uova al centro del cratere e cominciare a mescolare gli ingredienti a poco a poco con le mani. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo ma non troppo duro con l’aiuto di acqua e farina.

Fare riposare la pasta in frigo avvolta in un canovaccio umido per circa 30 minuti quindi tirare le sfoglie, ottenere la tipologia di pasta preferita e lasciarla riposare per qualche ora.

Pelare l’aglio e farlo soffriggere a fuoco lento in abbondante olio EVO facendo attenzione a NON farlo bruciare. Pulire il peperoncino, tagliarlo in piccoli pezzi ed aggiungerlo al soffritto, togliere dal fuoco.

Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco, a bollore raggiunto salarla e mettere a cottura la pasta per pochi minuti, assaggiare e scolare direttamente nella salsa a fuoco lento.

Mantecare, impiattare a piacimento e…

 

BUON APPETITO!

Risotto speck e zucchine

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Vialone nano
  • L 2,5 brodo vegetale
  • olio EVO q.b.
  • due scalogni
  • una zucchina
  • g 250 speck tagliato a julienne
  • vino bianco q.b.
  • sale
  • pepe
  • g 60 burro
  • g 30 parmigiano grattugiato

Preparare il brodo e tenerlo a portata di mano ed in caldo, pelare gli scalogni, affettarli finemente e farli appassire a fuoco lento in olio EVO. A parte tagliare lo speck a julienne, lavare la zucchina e farne dei cubetti piccoli ed irregolari. Aggiungere lo speck al soffritto dopo cinque minuti circa, alzare la fiamma e lasciare che prenda colore e rilasci sapore. Aggiungere il riso e farlo tostare mescolando frequentemente per altri cinque minuti, sfumare col vino bianco.Portare a questo punto a cottura il riso coprendolo col brodo per circa 16 minuti (il tempo di cottura generalmente richiesto da questa qualità a chicco più corto rispetto al generico Carnaroli).

Aggiungere sale, pepe e a cottura al dente (a discrezione del cuoco) togliere dal fuoco e mantecare con burro e parmigiano grattugiato.

Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

 

Translate »