Bucatini ai funghi campagnoli trifolati, pomodoro e capperi

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 di bucatini
  • g 250 di funghi campagnoli
  • prezzemolo tritato
  • 3 spicchi d’aglio
  • olio EVO q.b.
  • g 50 di capperi
  • 2 bicchieri di passata di pomodoro
  • vino bianco q.b.
  • sale
  • pepe

Lavare bene i funghi, asciugarli e affettarli finemente. A parte mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Pelare l’aglio e tritarlo, farlo soffriggere per qualche minuto a fuoco lento. Aggiungere i funghi e mescolare spesso per evitare che brucino, aggiungere quindi metà del prezzemolo tritato, sale, pepe e lasciar cuocere per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco e lasciar riposare… Preparare una pentola antiaderente con due cucchiai di olio EVO e farvi saltare i funghi precedentemente lavorati. Aggiungere i capperi e sfumare col vino bianco, quindi unire al tutto la passata di pomodoro ed il restante prezzemolo tritato, buttare la pasta e lasciar cuocere la salsa per circa 15 minuti.

Aggiustare di sale, pepe, colare la pasta direttamente nel sugo per ben amalgamare il tutto, impiattare e…

BUON APPETITO!

Zuppa di vongole al naturale

Ingredienti per 4 persone:

  • g 130 di vongole al naturale
  • 2 spicchi di aglio
  • vino bianco q.b.
  • ml 400/500 di passata di pomodoro (possibilmente di buona qualità…)
  • origano
  • crostini di pane
  • olio EVO q.b.
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • pepe

Tritare l’aglio finemente (se piace) e farlo soffriggere a fuoco lento per 5 minuti. A parte lavare bene le vongole al naturale (potrebbe esserci della sabbia, molto fastidiosa tra i denti), unirle all’aglio senza alzare la fiamma, aggiungere il prezzemolo tritato, mescolare e coprire con un coperchio. Cuocere per n.10 minuti, si formerà dell’acqua… Togliere il coperchio, aspettare che l’acqua evapori e sfumare col vino bianco. A vino evaporato non resta che aggiungere passata di pomodoro, origano e lasciar cuocere per 15 minuti sempre a fuoco lento.

A parte preparare dei crostini di pane alla piastra oppure rompere dei semplici grissini, aggiustare di sale e pepe la zuppa, servire a piacimento e…

BUON APPETITO!

 

Risotto con rosmarino mantecato al gorgonzola

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Gloria tradizionale di “Riso in Fiore”
  • olio EVO q.b.
  • vino bianco q.b.
  • 4 scalogni
  • L 2,5 brodo vegetale 
  • 5/6 punte di rosmarino
  • sale
  • pepe
  • g 200 gorgonzola dolce

Pelare lo scalogno, affettarlo sottile e farlo appassire in olio EVO, dopo qualche minuto aggiungere il riso e farlo tostare a fiamma viva mescolando continuamente. Sfumare col vino bianco (senza eccedere nella quantità) e cominciare la cottura col brodo. Dopo 5 minuti aggiungere le punte di rosmarino ben lavate.

Aggiungere sale e pepe. Preferibilmente non cuocere il riso a fuoco alto e mescolare sempre in modo omogeneo. A cottura ultimata (dopo circa 16/18 minuti da quando si mette il brodo) togliere dal fuoco e mantecare col gorgonzola dolce tagliato a cubetti. Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Spaghetti saltati all’uovo e speck

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 spaghetti 5 mm
  • g 300 speck affumicato
  • vino rosso q.b.
  • 2 uova intere
  • olio EVO q.b.
  • prezzemolo tritato
  • 3 scalogni
  • sale
  • pepe

Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta mentre a parte pelare gli scalogni, affettarli finemente e farli appassire in poco olio EVO a fuoco lento. A parte tagliare lo speck a listarelle e farlo saltare con lo scalogno per qualche minuto quindi sfumare col vino rosso e lasciarlo evaporare. Buttare la pasta ed a parte sbattere le uova in una tazza con prezzemolo, un pizzico di sale e pepe. Colare gli spaghetti direttamente nella padella con speck e scalogno, farli saltare a fiamma viva per amalgamare gli ingredienti. Togliere quindi dal fuoco ed unire come ultime le uova sbattute mescolando velocemente per una mantecatura omogenea. Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Salsa pomodoro, pancetta e rosmarino…

Ingredienti per 4 persone:

  • g 200 pancetta dolce a cubetti
  • vino bianco q.b.
  • olio EVO q.b.
  • rosmarino
  • sale
  • pepe
  • una cipolla bianca
  • g 300 passata di pomodoro
  • poco zucchero

 

Lavare la cipolla, pelarla ed affettarla finemente. Farla appassire in poco olio EVO a fuoco lento per circa 10 minuti quindi aggiungere la pancetta e lasciare insaporire sempre a fiamma tranquilla. Sfumare col vino bianco ed aggiungere il rosmarino (se essiccato fare attenzione alle quantità).
Lasciare evaporare il vino quindi aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Aggiustare di sale e pepe (un pizzico di zucchero per l’eventuale acidità del pomodoro). Condire a piacimento sia carne che pasta e…

 

BUON APPETITO!

Rigatoni alla cipolla di Tropea, cicorietta, paté di olive e pomodoro

Ingredienti per la pasta fresca per 4 persone:

  • 4 uova intere a temperatura ambiente
  • g 400 di farina ben setacciata
  • un pizzico di sale
  • acqua q.b.

Ingredienti per il sugo per 4 persone:

  • 3/4 cipolle di Tropea
  • olio EVO q.b.
  • g 250 cicoria
  • vino bianco q.b.
  • 350 ml di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di paté di olive taggiasche
  • sale
  • pepe bianco

Per la pasta:

Aprire le uova una alla volta per controllare che siano buone, unire il sale e sbatterle due minuti. A parte, pesare e setacciare bene la farina, farne una montagna ed unire le uova poco alla volta. Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e che non si appiccica alle mani. Se risulta troppo morbido, aggiungere farina e al contrario, se si presentasse troppo duro, aggiustarlo con acqua. Avvolgere l’impasto in un panno umido e riporlo a riposare per 30 minuti circa. Lavorare l’impasto a piacimento. Sul mercato vengono proposte varie macchine manuali o a motore per produrre pasta di diversi formati.

BUON LAVORO!

Pulire le cipolle di Tropea ed affettarle finemente, farle appassire in olio EVO a fuoco lento. Aggiungere la cicoria affettata finemente e ben lavata, lasciare insaporire, unire il paté di olive taggiasche e sfumare col vino bianco. A vino consumato unire la passata di pomodoro lasciando cuocere a fuoco lento ancora per 10/15 minuti, aggiustare di sale e pepe, unire alla pasta che avremo fatto cuocere separatamente, impiattare e…

BUON APPETITO!

 

Risotto al tartufo bianco

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso S. Andrea
  • olio EVO q.b.
  • tartufo bianco a crudo q.b.
  • vino bianco q.b.
  • g 80 burro
  • sale
  • pepe
  • 4 rossi d’uovo
  • L 2,5 brodo vegetale
  • due scalogni

Preparare il brodo vegetale e tenerlo in caldo pronto all’uso al momento della cottura del riso. Pelare ed affettare finemente gli scalogni e farne un soffritto in olio EVO a fuoco lento. Aggiungere il S. Andrea e farlo tostare per 5 buoni minuti a fiamma alta e mescolando spesso, sfumare col vino bianco e successivamente portare a cottura il riso col brodo. Nel frattempo separare i rossi d’uovo che serviranno per l’impiattamento e metterli da parte, buttare sempre un occhio sulla cottura del riso. Aggiungere sale, pepe, spegnere il fuoco a cottura completata quindi mantecare col burro. Impiattare formando un “vulcano” dove verranno posizionati i rossi d’uovo, successivamente la grattugiata di tartufo bianco e…

BUON APPETITO!

Crema d’Autunno

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 zucchine
  • 4 patate medie
  • g 300 polpa di zucca
  • soffritto misto
  • olio EVO q.b.
  • sale e pepe
  • 400 ml di panna vegetale
  • vino bianco q.b.

Lavare, tagliare testa e piedi delle zucchine, tagliarle a metà, lavare e pelare le patate, lavare e pelare la zucca. Tagliare la zucca grossolanalmente e mettere a bollire tutte le verdure insieme cominciando dalle patate (pasta più dura). Man mano che le verdure giungono a cottura togliere dal fuoco, tagliare a piccoli pezzi e mettere da parte. In una pentola capiente preparare un soffritto misto in olio EVO ed aggiungere le verdure, far insaporire per qualche minuto quindi sfumare col vino bianco ed aggiungere acqua a vino evaporato. Schiacciare le verdure mescolando con un cucchiaio adeguato, aggiungere la panna ed a fuoco basso passare il tutto al mixer lentamente e facendo attenzione agli schizzi. Aggiustare di sale, pepe, impiattare a piacimento guarnendo con un goccio di olio EVO e…

BUON APPETITO!

Risotto alla cipolla rossa e dragoncello

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 di riso Carnaroli
  • 2 cipolle rosse
  • vino bianco q.b.
  • L 2,5 brodo vegetale 
  • 60 g burro
  • parmigiano grattugiato per mantecare
  • olio EVO q.b.
  • dragoncello
  • sale
  • pepe

Pulire le cipolle ed affettarle finemente, farle appassire a fuoco lento in olio EVO. Aggiungere il riso e farlo tostare a fiamma viva mescolando assiduamente, quindi sfumare col vino bianco. Portare quindi a fine cottura col brodo vegetale (è più delicato e non copre i sapori), aggiungendo anche il dragoncello in piccola quantità, sale e pepe.

Togliere dal fuoco, mantecare con burro e parmigiano, impiattare e…

BUON APPETITO!

Bucatini ai filetti di sgombro

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 bucatini
  • olio EVO q.b.
  • g 400 di filetti di sgombro all’olio di oliva
  • due spicchi di aglio
  • vino bianco q.b.
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • pepe

Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco, a parte preparare un soffritto con olio EVO e aglio, lasciare dorare a fuoco lento. Aggiungere i filetti di sgombro interi (si romperanno durante la preparazione), saltare per qualche minuto, bagnare con una spruzzata di vino bianco.

A questo punto aggiustare di sale e pepe ed attendere che asciughi un poco il liquido. Colare la pasta e farla saltare qualche minuto in padella con la salsa. Impiattare e…

BUON APPETITO!

Risotto alle pere e Castelmagno

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Carnaroli
  • olio EVO q.b.
  • 2 scalogni
  • 3 pere Williams
  • vino rosato q.b.
  • g 40 burro
  • g 70 Castelmagno
  • g 20 zucchero semolato
  • sale
  • pepe
  • L 2,5 circa di brodo vegetale

Preparare il brodo precedentemente e tenerlo in caldo, a parte pelare gli scalogni ed affettarli finemente. Preparare quindi un soffritto con questi ultimi in due cucchiai di olio EVO e lasciare appassire lo scalogno a fuoco lento. Buttare quindi il Carnaroli e far tostare a fiamma viva mescolando frequentemente. Sfumare il riso con vino rosato e lasciare consumare, portare quindi a cottura col brodo. Mentre il riso cuoce a fuoco lento lavare, pelare le pere e tagliarle a cubetti piccoli, farle quindi sobbollire in pochissima acqua come da foto e per 6/7 minuti, aggiungere lo zucchero e far quasi caramellare le pere.

A circa metà cottura del riso colare le pere dalla poca acqua rimasta ed aggiungerle alla preparazione insieme al Castelmagno a pezzetti (si scioglierà e formerà una gustosissima e stupenda crema). Aggiustare di sale e pepe. A questo punto attendere che il riso sia quasi a cottura ultimata, togliere dal fuoco, mantecare col burro e per chi volesse anche il parmigiano grattugiato. Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Risotto al salmone affumicato

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 di riso Gloria tradizionale di Riso in Fiore
  • olio EVO q.b.
  • tre scalogni
  • vino bianco q.b.
  • g 80 burro
  • poco concentrato di pomodoro
  • L 2,5 brodo di pesce
  • sale
  • pepe
  • g 150 salmone affumicato
  • prezzemolo tritato

Preparare il brodo e tenerlo in caldo per la preparazione, a parte pelare gli scalogni, affettarli finemente e farli appassire in poco olio EVO a fuoco lento. Aggiungere il salmone preferibilmente a listarelle o pezzetti irregolari, lasciare insaporire. Quando cambia di colore aggiungere il riso e portarlo a tostatura per 5 minuti a fiamma alta. Sfumare col vino bianco e quando l’alcol evapora portare a cottura col brodo aggiungendo il prezzemolo tritato. Mescolare spesso e controllare la cottura assaggiando senza paura dopo i 13 minuti di cottura. Quando il riso è al dente aggiungere sale, pepe, togliere dal fuoco e mantecare col burro. Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Riso ermes con robiola e polpa di pomodoro

Ingredienti per 4 persone:

  • g 260/280 riso Ermes di Sapise risi speciali
  • un porro
  • vino bianco q.b.
  • g 125 di robiola
  • sale
  • pepe
  • olio EVO q.b.
  • g 100 di polpa di pomodoro
  • zucchero al bisogno
  • mezzo bicchiere di acqua

Fare lessare per circa 35/40 minuti il riso dal momento che l’acqua giunge a bollore, a parte affettare finemente il porro e farlo appassire in pochissimo olio EVO, aggiungere la robiola e farla sciogliere con l’aiuto di un cucchiaio di legno o plastica ed una spruzzatina di vino bianco. Colare il riso a cottura raggiunta…

Aggiungere alla robiola la polpa di pomodoro mescolando continuamente ed a fuoco lento, aggiungere sale e pepe ed un cucchiaio di zucchero se è il caso per contrastare l’acidità di pomodoro e robiola. Mantecare il riso nella salsa e far saltare ed amalgamare per 5 minuti.

Impiattare, servire a piacimento e…

BUON APPETITO!

Bucatini alle vongole

Ingredienti per 4 persone:

  • g 200 vongole al naturale
  • g 400 passata di pomodoro Mutti (polpa)
  • prezzemolo tritato
  • vino bianco q.b.
  • olio EVO q.b.
  • sale
  • pepe
  • zucchero q.b.
  • g 360/380 bucatini
  • 2 spicchi di aglio

Mettere sul fuoco l’acqua di cottura della pasta, a parte pelare gli spicchi di aglio e farli soffriggere per qualche minuto a fuoco lento. Colare le vongole dalla loro acqua e farle saltare per qualche minuto a fuoco vivo insieme all’aglio. Sfumare quindi col vino bianco ed aggiungere il prezzemolo tritato. Lasciar sfumare il vino ed aggiungere la polpa di pomodoro Mutti, mescolare e lasciar cuocere per circa 10 minuti.

A bollore raggiunto salare l’acqua, buttare la pasta e mescolare bene. Aggiustare il sugo di sale, pepe ed eventuale zucchero per uccidere l’acidità del pomodoro. Colare la pasta direttamente nel sugo, far amalgamare e…

BUON APPETITO!

 

Risotto al gorgonzola e zafferano

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 riso Carnaroli
  • olio EVO q.b.
  • una cipolla bianca
  • L 2,5 brodo vegetale
  • g 100 burro
  • sale
  • pepe
  • g 200 gorgonzola dolce
  • 52/60 stimmi di zafferano
  • vino bianco q.b.

Riso gustoso ma allo stesso tempo delicato, non bisogna eccedere con il gorgonzola, si rischia di coprire altri gusti altrettanto importanti. Abbinabile molto gradevolmente con un “Erbaluce di Caluso” abbastanza giovane.

Pelare ed affettare finemente la cipolla e farla appassire in poco olio EVO, aggiungere il riso e farlo tostare a fiamma viva per circa 5 minuti, sfumare quindi col vino bianco (senza eccedere). Quando il vino è evaporato portare a cottura col brodo (circa L 1), mescolare assiduamente. A circa metà cottura aggiungere lo zafferano (dopo averlo messo in infusione per qualche ora prima del suo utilizzo) e farlo sciogliere delicatamente. Unire anche il gorgonzola e sincerarsi che ben si amalgami al riso.

A questo punto cuocere fino a riso al dente e mantecare fuori fiamma col burro, impiattare a piacimento aggiungendo ancora una noce di gorgonzola e…

BUON APPETITO!

Translate »